Una BookBlogger non può rifiutare l’invito alla conferenza stampa di BOOKCITY15, nemmeno se malaticcia e con i sintomi influenzali in agguato. Così sono riuscita a presentarmi anche io, il 30 Settembre, a Palazzo Reale – Milano – per ascoltare le ultime novità sulla quarta edizione della manifestazione. Utilissimo il kit che ci è stato consegnato insieme alla cartella stampa e alla bozza del programma: una matita STAEDTLER – che collabora a Città Libro Aperto al Mudec – con funzione stilo per tablet e una chiavettina USB messa a disposizione da uno degli sponsor, Gioco del Lotto.
Per i meno informati sull’argomento, riporto brevemente il senso dell’evento:
BOOKCITY MILANO è una manifestazione che si articola in più giorni, durante i quali vengono promossi più di 800 eventi, incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte di biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
Quest’anno si svolgerà dal 22 Ottobre, quando Isabel Allende – una delle scrittrici protagoniste della mia adolescenza – riceverà il Sigillo della Città dal sindaco di Milano, per chiudersi al Teatro Franco Parenti la sera del 25 Ottobre. Numerose le new entry di questa edizione: dall’iniziativa Bookcity Young, dedicata al mondo dei giovanissimi, che potranno cimentarsi tra cucina e musica (e credo sia una tappa obbligatoria anche per i meno giovani La ballata dei mondi di carta, installazione del Teatro Pane e Mate all’Area ex Ansaldo); al Bookcity Readers Club, nato per i lettori forti – 100 in totale, selezionati da tutta Italia – coloro che leggono almeno un libro al mese, ai quali saranno dedicati, nel corso dell’evento, due giorni di attività intensa, tra discussioni e incontri con gli autori. Un’altra iniziativa interessante di quest’anno è rivolta al sociale: si svolgeranno in carceri (Bollate, Beccaria, San Vittore) e ospedali (Fatebenefratelli, Humanitas di Rozzano) spettacoli realizzati dal Cetec – e dalla sua immancabile ApeShakespeare – letture e proiezioni di documentari.
Millemila altri eventi sono presenti nel programma e, sebbene potrà subire alcuni cambiamenti prima dell’inizio, ho già evidenziato e riportato sulla mia agenda le cose che più hanno stuzzicato la mia curiosità:
♢ No Words Posters – Selezione di poster di Armando Milani – Castello Sforzesco
✦ Moda in mostra – Presentazione dei due cataloghi: La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré e Missoni, l’arte, il colore – Università degli Studi di Milano
✒︎ Tutto quello che avreste voluto sapere sul testo: il mestiere dell’editor – Palazzo Garzanti
✈︎ Viaggi tra libri e fotografie – Con Monika Bulaj e Paolo Rumiz – Frigoriferi Milanesi
✍ Editoria e fotografia – Incontro con l’editore Mario Peliti – Frigoriferi milanesi
♕ Dialogo sul lusso. Un eterno desiderio di voluttà e bellezza – Lezione aperta di Giancarlo Lacchin – Università degli Studi di Milano
Giusto per nominarvene alcuni. Raccolgono le mie più grandi passioni, ovvero la fotografia, la moda, e il mondo dell’editoria. Spero proprio di riuscire ad organizzarmi, perchè ritengo siano tutte ottime occasioni per imparare a vivere il mondo attraverso gli occhi di chi lo sta vivendo da più anni di noi.
Per ora mi fermo qui e vi saluto!
Presto nuovi aggiornamenti dalla mia scrivania, che a breve si popolerà di alcuni libri particolari… Shhh, non aggiungo altro 🙂Come sempre, buone letture!